
La chiesa, finita di edificare e benedetta il 5 settembre 1713, è ad unica navata e di chiaro gusto settecentesco.
L’unico altare ospitato all’interno è uno tra i più pregevoli esempi di altare ligneo con colonne ornate da pampini e grappoli d’uva del secolo XVII ancora esistenti a Cortina.
Questo contiene una pala di modesta fattura che raffigura S.Giuliana, S.Antonio da Padova e la Vergine col Bambino circondati da angeli e cherubini.
S.Giuliana è raffigurata anche in una bella tela di scuola veneta, datata 1692 e posta sulla parete laterale destra, che presenta la santa come una ricca aristocratica, ornata dal diadema e da luccicanti orecchini.
In una teca in vetro collocata nella parete sinistra, si conserva un’interessante statua lignea della Vergine, detta la “Madonna con melograno” che, benché rovinata dalle ridipinture, conserva ancora i caratteri stilistici della scultura di gusto gotico presenti nell’area alpina nel XVI secolo.
Gastaldo: Giorgia Alverà tel.3393261118
Sacrista: Luca Agostini 3318052292